Dettagli
La maggiore parte della pressione del Roederer è a 6 bar mentre il Nature 2006 è a 4.5. Mettere le bollicine dietro il vino, lasciando esprimere di più il terroir: i vigneti di questa zona erano conosciuti come i vigneti del fiume e erano fatti da bere tranquilli. Lo zucchero è un agente preservativo e gioca un ruolo molto importante nello Champagne, Lecaillon ha dovuto fare molta attenzione all’ossidazione facile in assenza di zucchero come lasciare il vino 18 mesi sui lieviti per dargli la forza per resistere all’ossidazione. La produzione è di circa 60.000 bottiglie con un prezzo che si attesta intorno ai 66/70 € come ho visto nelle enoteche in Francia. Inoltre con la produzione di Nature anche gli altri Champagnes hanno ridotto il dosage passando dai 12/gr del 2002 fino a meno di 9 gr che sono gli attuali. Anche la pressione è passata dai 6 bar ai 5.5 bar. La bottiglia non l’ho ancora assaggiata ( purtroppo dovevo fare un salto da Roederer ad inizio ottobre ma il lavoro viene prima….) ma lo faro presto, nelle prossime settimane con una delle loro altre chicche il Blanc de Blancs.